10 anni di Macbook Air: la creatura di Steve Jobs
Il 15 gennaio 2008 Steve Jobs lo estrasse da una busta, suscitando lo stupore del pubblico radunato al Meeting Apple “Macworld Expo” che si svolse a San Francisco. Era il primo portatile Apple con uno spessore di 4 mm e dal peso di poco più di un chilo. Da quel giorno sette versioni sono uscite da Cupertino, suscitando sempre un coro di consensi per la portabilità dell’oggetto, anche se non comparabile come prestazioni al fratello maggiore Macbook Pro, ma anche trascinando con se diverse critiche.
I primi Macbook Air, infatti, non potevano incrementare la memoria RAM, non ospitano (ancora oggi) porte ethernet, non hanno lettori cd/dvd-rom e hanno poche porte USB. Questi i fattori che vennero criticati all’uscita di Macbook Air. Steve Jobs sostenne le sue idee facendo riferimento a ciò che verrà usato nel futuro ovvero sistemi wireless, chiavette USB (quindi niente cd/dvd-rom) ponendo rimedio unicamente alla possibilità di incrementare la RAM. Come dargli torto. Oggi la quasi totalità di router in circolazione usa sistemi wireless e ormai le chiavette USB hanno preso largamente il posto di lettori cd e/o dvd.
Da tre anni però Apple ha deciso di non aggiornarlo se non per quanti riguarda la velocità del processore che è stata migliorata rispetto ai precedenti modelli. Il costo si aggira intorno ai mille euro e, di sicuro, non è più così appetibile come negli scorsi anni potendo contare su prodotti ricondizionati o di altro genere, iPad, iPhone e Macbook, che per cifre simili presentano ben altre caratteristiche.
10 anni di Macbook Air: la prima generazione
Nell’ottobre 2008 è stata presentata la nuova versione del computer ultrasottile e ultraleggero di Apple. Il computer è racchiuso in un case d’alluminio la cui altezza varia da 0,4 cm
nella zona anteriore per giungere a 1,93 cm nella zona posteriore. Il sistema utilizza un gancio magnetico per chiudere il display LCD da 13,3″ (1280×800) retroilluminato tramite LED. Il sistema utilizza un connettore di alimentazione MagSafe magnetico.
La prima generazione di MacBook Air aveva un sistema operativo Mac OS X 10.7 Lion, privo di lettore cd e aveva un trackpad multi-touch. Lo schermo era di 13.3 pollici, una sola porta Usb,una porta micro-DVI e ad un jack audio da 3.5mm.
10 anni di Macbook Air: la seconda generazione
Quasi un anno dopo la presentazione del primo modello, ecco la seconda generazione di Macbook Air. Il processore è a scelta tra 1.6 Ghz e 1.86 Ghz e per la prima volta è possibile selezionare hard disk SSD tra le opzione. Il tracker multi touch era stato ampliato per consentire per un uso più confortevole e il portatile era costruito partendo “da un unico blocco di alluminio”, come aveva dichiarato Steve Jobs. Disponeva di un processore grafico 3D innovativo con a bordo una ram di serie di 2 Gb a 1066 MHz.
CPU | Intel Core 2 Duo |
---|---|
Frequenza | 1,6 GHz o 1,86 GHz |
L2 Cache | 6 MB |
Bus | 1066 MHz |
RAM di serie | 2 GB SDRAM DDR2 a 1066 MHz |
Display | Widescreen da 13,3″ |
Scheda video | NVIDIA GeForce 9400M |
RAM video | 256 MB |
Risoluzioni video | 1280×800 |
Comunicazione | Wi-Fi IEEE 802.11a/b/g |
Disco rigido | 120 GB |
Unità a stato solido | 128 GB (opzionale) |
10 anni di Macbook Air: 2009 il terzo modello
Nel giugno 2009 la terza versione, accompagnata dagli aggiornamenti del MacBook Pro. Vennero presentate due le versioni: la prima con un processore Intel Core 2 Duo di 1.86 GHz con hard drive di 120GB e grafica NVIDIA GeForce 9400M, la seconda con processore Intel Core 2 Duo di 2.13 GHz con hard drive di 128GB e grafica NVIDIA GeForce 9400M. Lo schermo rimane di 13.3″ per entrambi i modelli.
CPU | Intel Core 2 Duo |
---|---|
Frequenza | 1,86 GHz o 2,13 GHz |
L2 Cache | 6 MB |
Bus | 1066 MHz |
RAM di serie | 2 GB SDRAM DDR2 a 1066 MHz |
Display | Widescreen da 13,3″ |
Scheda video | NVIDIA GeForce 9400M |
RAM video | 256 MB |
Risoluzioni video | 1280×800 |
Comunicazione | Wi-Fi IEEE 802.11a/b/g |
Disco rigido | 120 GB |
Unità a stato solido | 128 GB (opzionale) |
SO di serie | Mac OS X Leopard |
10 anni di Macbook Air: 2010 il quarto modello
“Sarà più veloce, più affidabile, più leggero e più piccolo”, così venne presentato il nuovo MacBook Air nell’ottobre 2010. Disponibile in due versioni, quella e da 11 pollici con CPU da 1.4 GHz e quella da 13 pollici con CPU da 1.86 GHz. Il prezzo scese sotto i 1000 dollari (999 per l’esattezza).
CPU | Intel Core 2 Duo |
---|---|
Frequenza | 11″: 1,4 GHz (11″) 13″: 1,86 GHz |
L2 Cache | 11″: 3 MB 13″: 6 MB |
Bus | 1066 MHz |
RAM di serie | 2 GB SDRAM DDR2 a 1066 MHz |
Display | Widescreen da 11,6″ o 13,3″ |
Scheda video | NVIDIA GeForce 320M |
RAM video | 256 MB |
Risoluzioni video | 11″: 1366×768 13″: 1440×900 |
Comunicazione | Wi-Fi IEEE 802.11a/b/g |
Unità a stato solido | 11″: 64 GB o 128 GB 13″: 128 GB o 256 GB |
SO di serie | OS X Snow Leopard |
10 anni di Macbook Air: 2011 novità sul precedente modello
Nei due anni successivi sono state introdotte diverse migliorie: nel 2011 la porta Thunderbolt e la tastiera retroilluminata. I processori eranoIntel Core, i5 dual-core a 1,6 GHz con 3MB di cache e i7 dual-core a 1,8 GHz con 4MB di cache. La memoria si poteva incrementare fino ad un massimo di 8 Gb per i modelli che montavano 4 Gb di partenza. Il sistema operativo era MacOS Lion.
10 anni di Macbook Air: 2012 ancora novità
Nel 2012 la porta Usb 3. Oltre a processori più veloci e nuove grafiche. Due versioni, da 11 pollici e da 13 pollici. Il modello a 11″ montava un processore Intel Core i5 dual-core a 1,7 GHz con 3 MB di cache oppure Intel Core i7 dual-core a 2,0 GHz con 4 MB di cache. Il modello a 13″ invecentel Core i5 dual-core a 1,8 GHz con 3 MB di cache e Intel Core i7 dual-core a 2,0 GHz con 4 MB di cache.
I dischi di archiviazione erano allo stato solido (da 64, 128, 256 o 512 GB per il modello a 11″ e da 128, 256 o 512 GB per il modello a 13″). MacOSX Mountain Lion era il sistema operativo.
10 anni di Macbook Air: 2013 nuovo modello
La novità più importante arrivata nel 2013 è stata la batteria. Per la prima volta la sua durata arrivava fino a 12 ore. Inoltre il pc usava la quarta generazione di processori Intel Core. Due versioni prodotte, sempre con display da 11″ e da 13″. Scheda grafica Intel HD Graphics 5000, sempre Mountain Lion come sistema operativo.
10 anni di Macbook Air: 2014
Ancora due versioni prodotte, migliorato il processore, l’archiviazione dati si consolida con gli hard disk a stato solido.
Componenti | MacBook Air 11″ | MacBook Air 13″ | |
---|---|---|---|
Dimensioni | Altezza | 0,3 – 1,7 cm | |
Larghezza | 30 cm | 32,5 cm | |
Profondità | 19,2 cm | 22,7 cm | |
Peso | 1,08 kg | 1,35 kg | |
Processore | Intel Core i5 dual-core a 1,4 GHz con 3 MB di cacheIntel Core i7 dual-core a 1,7 GHz con 4 MB di cache | Intel Core i5 dual-core a 1,4 GHz con 3 MB di cacheIntel Core i7 dual-core a 1,7 GHz con 4 MB di cache | |
Memoria | 4 o 8 GB di memoria LPDDR3 a 1600 MHz | ||
Archiviazione | SSD PCIe da 128, 256 o 512 GB | ||
Schermo | Widescreen lucido da 11,6″ (1366×768) | Widescreen lucido da 13,3″ (1440×900) | |
Scheda video | Intel HD Graphics 5000 | ||
Videocamera | FaceTime HD a 720p | ||
Wireless | Rete Wi-Fi 802.11acBluetooth 4.0 | ||
Audio | Altoparlanti stereoDoppio microfono Ingresso per cuffie | ||
Batteria | Batteria ai polimeri di litio da 38 watt/oraFino a 9 ore di navigazione web in wireless Fino a 9 ore di riproduzione film iTunes Fino a 30 giorni in standby | Batteria ai polimeri di litio da 54 watt/oraFino a 12 ore di navigazione web in wireless Fino a 12 ore di riproduzione film iTunes Fino a 30 giorni in standby | |
SO | OS X Mavericks |
10 anni di Macbook Air: 2015 nuovo modello
La versione a 13 pollici è stata l’ultima completamente rinnovata. Con un display Retina, sistema operativo macOS Sierra, una batteria di durata massima fino a 12 ore e processore Inter Core di quinta generazione, il tutto senza ventola. Inoltre c’erano a bordo una porta Thunderbolt 2 e due porte USB 3.
10 anni di Macbook Air : il modello attuale
Componenti | MacBook Air 13″ (metà 2017) |
---|---|
Data di lancio | 5 Giugno 2017 |
Prezzo listino | 1129€ – 1379€ |
Display | 13,3″ widescreen lucido retroilluminato LED, 1440×900 |
Capacità di archiviazione | 128GB unità flash PCIe256GB unità flash PCIe (espandibile a 512GB) |
Processore | Intel Core i5 dual-core a 1,8 GHz, 3 MB di cache L3 BroadwellIntel Core i7 dual-core a 2,7 GHz, 4 MB di cache L3 Broadwell |
Memoria | 8 GB LPDDR3 a 1600 MHz |
Durata batteria | Batteria ai polimeri di litio da 54 wattoraFino a 12 ore di navigazione web in wireless Fino a 12 ore di riproduzione film iTunes Fino a 30 giorni in standby |
Dimensioni | 0,3-1,7 cm |
32,5 cm | |
22,7 cm | |
Peso | 1,35 kg |
Scheda grafica | Intel HD Graphics 6000 |
Webcam | FaceTime HD a 720p |
Porte di connessione | Due porte USB 3 (fino a 5 Gbps)Porta Thunderbolt 2 (fino a 20 Gbps) Porta per alimentatore MagSafe 2 Slot SDXC card Jack da 3,5 mm per auricolari |
Wireless | Wi-Fi 802.11ac; compatibile con IEEE 802.11a/b/g/n |
Bluetooth | Bluetooth 4.0 |
Audio | Altoparlanti stereoDoppio microfono |
Tastiera | Tastiera standard con retroilluminazione |
Sistema operativo | macOS Sierra |