Apple Watch Series 2 : la nuova creatura di Apple
Durante l’evento del 7 settembre 2016, Apple ha voluto presentare la nuova linea degli Apple Watch Series 2. Esteticamente simili ai predecessori, questi orologi intelligenti sono ora completamente swim-proof, poiché resistono all’acqua fino a 50 metri. Inoltre, accanto alle versioni in alluminio e acciaio, giunge una nuova generazione Edition in ceramica e le tipologie Hermés e Nike+.
La potenza è garantita dal nuovo system on package (SiP) S2, ora con processore dual core e GPU integrata, per elaborazioni grafiche fino a 60 fps. A completare la dotazione, le nuove e inedite funzioni del sistema operativo watchOS 3.
Caratteristiche Apple Watch 2
Nel mondo Apple arriva Apple Watch Series 2, smartwatch che condivide gran parte delle caratteristiche estetiche del suo predecessore, tuttavia completamente rinnovato nell’hardware nonché del tutto swim-proof. Sì, perché con questa tornata d’aggiornamento la Mela ha deciso di sposare un nuovo elemento: l’acqua. Quel che ne deriva è un dispositivo potenziato, limato nelle sue spigolature, in grado di funzionare autonomamente – grazie al nuovo GPS integrato e alla compatibilità con i nuovi auricolari AirPods – di più semplice adozione per ridurre gli attriti che ancora tengono lontana dagli smartwatch una fetta importante di mercato. Annullate le ritrosie, infatti, l’orologio di Cupertino potrà prendere il largo monetizzando gli investimenti compiuti e la leadership immediatamente conquistata nel settore.
I nuovi modelli della linea Apple Watch Series 2, così come le rinnovate versioni Apple Watch Series 1 e le novità Apple Watch Nike+ e Apple Watch Hermés, sono in preordine sul sito ufficiale di Cupertino dal 9 settembre 2016. I prezzi variano a seconda delle configurazioni prescelte, nonché della tipologia di materiale impiegato per la scocca. Di seguito, alcune configurazioni:
- Apple Watch Series 2 da 38 millimetri e scocca in alluminio: 339 euro per la versione oro, oro rosa, argento e grigio siderale abbinata a un cinturino Sport;
- Apple Watch Series 2 da 42 millimetri e scocca in alluminio: 439 euro per la versione oro, oro rosa, argento e grigio siderale abbinata a un cinturino Sport;
- Apple Watch Series 2 da 38 millimetri e scocca in acciaio: 668 euro in abbinamento a un cinturino Sport;
- Apple Watch Series 2 da 42 millimetri e scocca in acciaio: 719 euro abbinata a un cinturino Sport;
- Apple Watch Series 2 da 38 millimetri e scocca in ceramica: 1.469 euro con cinturino Sport Nuvola;
- Apple Watch Series 2 da 42 millimetri e scocca in ceramica: 1.519 euro con cinturino Sport Nuvola;
- Apple Watch Hermés: a partire da 1.369 euro;
- Apple Watch Nike+: a partire da 469 euro.
DESIGN AW 2
Per questa seconda generazione, la tipologia in ceramica bianca sostituisce la precedente e lussosissima in oro e oro rosa, diventando a tutti gli effetti la nuova Apple Watch Edition.
A ognuna di queste configurazioni, possono essere abbinati i più svariati cinturini, anche provenienti dalla prima generazione. In particolare, il focus di quest’anno sembra essere sulle opzioni in nylon intrecciato, particolarmente caratteristiche, ma anche sulla nuova linea di eleganti cinturini in pelle targati Hermès. Quindi le più classiche possibilità, dalla maglia milanese fino alla pelle.
RESISTENZA ALL’ACQUA
I nuovi Apple Watch Series 2 sono resistenti all’acqua fino a immersioni di 50 metri, grazie alla compliance con lo standard ISO 22810:2010. Grazie a questa caratteristica, lo smartwatch può essere usato per l’allenamento in piscina o in acqua aperta, mentre non è adatto per le immersioni subacquee profonde o per il contatto diretto con liquidi ad alta velocità, come lo scii d’acqua. Apple Watch Series 2 è quindi un dispositivo “swim-proof”, tanto che la società californiana ha pensato anche a funzioni software specificatamente pensate per i nuotatori.
Questa capacità di resistere all’acqua ha spinto Apple a riprogettare le componentistiche interne. Per garantire una corretta propagazione dell’audio prodotto dallo speaker, la società non ha potuto sigillare completamente il device, poiché questo ne avrebbe inibito la propagazione corretta del suono. Per questo motivo, Cupertino ha sviluppato un innovativo sistema che, grazie alle vibrazioni sonore prodotte proprio dall’altoparlante, spinge l’acqua eventualmente contenuta nel dispositivo verso l’esterno.
CONNETTIVITA’
Gli Apple Watch Series 2 comprendono la nuova tecnologia System In Package (SiP), ovvero un sistema che, in pochissimi millimetri, comprende tutte le componenti hardware su un solo circuito. Inaugurato lo scorso anno con il S1, Apple ha quindi introdotto la versione successiva S2, più prestante nell’elaborazione soprattutto a livello grafico. Le funzioni di Apple Watch risultano infatti più scattanti, mentre le app possono approfittare di una GPU completamente rinnovata, fino a 2 volte le prestazioni della precedente edizione, nonché capace di elaborazioni a schermo fino a 60 fotogrammi al secondo. Lo schermo stesso è più luminoso: rispetto all’OLED di prima generazione, ne raddoppia la luminosità con una specifica da 1.000 nit. Il display, naturalmente, include il sistema Force Touch per il riconoscimento della forza di pressione, così da abilitare velocemente menu contestuali e funzioni aggiuntive.
Anche sul fronte della connettività e della localizzazione gli Apple Watch Series 2 ricevono un importante upgrade. Oltre alla classica compatibilità WiFi con gli standard 802.11b/g/n a 2.4 GHz, nonché al Bluetooth 4.0, i device incorporano ora nel SiP un circuito per il GPS integrato. Grazie a questo, si potranno misurare distanze, ritmo di camminata e altri dati sul proprio allenamento, senza la necessità di portare con sé l’iPhone abbinato al device.
SENSORI
Anche Apple Watch Series 2 include dei comodi sensori per le più svariate funzioni, così come nella precedente generazione. L’orologio intelligente comprende infatti un cardiofrequenzimetro, per la misura costante dei battiti cardiaci e della frequenza cardiaca, quindi un accelerometro, un giroscopio e un sensore di luce ambientale.
Il cardiofrequenzimetro, in particolare, funziona tramite lo stesso sistema a LED della precedente edizione, con due esemplari a luce infrarossa, posti sulla scocca inferiore del device affinché siano sempre a contatto con la pelle.
(fonte immagine sito ufficiale Apple)