Big Sur è finalmente pronto per il download. MacOS11 può essere scaricato da App Store. In questo caso il nuovo sistema operativo “sovrascriverà” il precedente.
Nel caso voleste avere una copia di sicurezza per poter installare ex-novo il nuovo sistema operativo di Apple, vi servirà una semplice chiavetta USB.
Per creare un supporto di avvio dovete scegliere una chiavetta USB almeno di 16 Gb possibilmente già compatibili con le porte USB 3.0/3.1, quelle iperveloci per intenderci.
Come creare una chiavetta avviabile
Prima caratteristica è la formattazione o meglio l’inizializzazione; è necessaria inizializzare come Mac OS esteso (Journaled).
- Scaricate il programma di installazione di MacOS da App Store.
- Chiudete il programma di installazione che si è avviata al termine del download con il semplice CMD-Q, comando rapido per chiudere una qualsiasi finestra (in questo caso quella automatica dell’installazione di Big Sur).
- Inizializzare la chiavetta USB tramite Utility disco. Scegliere formato “OS X ESTESO (Journaled), Mappa partizione GUID (come opzione schema) e rinominare la chiavetta a piacimento.
- Premere INIALIZZA e cancellare tutti i dati presenti eventualmente nella chiavetta USB.
- Aprire Terminale, un’applicazione che si trova nella sottocartella “utility” di “Applicazioni”.
- Digitare questa stringa e premere INVIO.
sudo /Applications/Install\ macOS\ Big\ Sur.app/Contents/Resources/createinstallmedia –volume /Volumes/Chiavetta/
Vi verrà chiesta la password dell’amministratore, inseritela e premete Y.
Verrà creata, dopo qualche minuto, una chiavetta avviabile all’interno della quale si è installato un file Big Sur che verrà “scompattato” e installato una volta riavviato il computer.Una volta riavviato il computer, tenere premuto il tasto del Mac (ALT) e quando richiesto scegliete la chiavetta come disco di avvio.
Nella successiva schermata, cliccare su “installa macOS Big Sur” e attendere il termine dell’installazione.