I migliori hard disk portatili : la guida all’acquisto
Quali sono i migliori hard disk portatili per Mac e PC? TechLine vi conduce per mano nella scelta dei più interessanti dispositivi presenti oggi sul mercato indicando le priorità che vanno assunte nelle fasi preliminari: forma, versatilità, spazio, connettività e tipologia funzionale.
Brevi “cenni storici”
Ormai quasi vent’anni fa è stato introdotto il connettore USB nei computer con la capacità , inizialmente per gli Hard Disk da 2,5”, di non ricorrere più ad alcuna alimentazione di corrente esterna, potendo funzionare unicamente con l’energia fornita dal connettore e anche di essere collegati e scollegati “a caldo”. Inizialmente era necessario spegnere completamente il Pc per poter disconnettere qualsiasi periferica (pensiamo anche banalmente alle tastiere PS/2 o alle Stampanti LPT).
Inizialmente gli hard disk esterni erano poco performanti; successivamente si sono affacciati i dischi FireWire (destinati ad un uso professionale, soprattutto in ambito musicale e fotografico), USB 2.0 e USB 3.0 (di recente costruzione) ed infine, ultimissimi sul mercato, USB-C e Thundebolt 3, le cui prestazioni sono decisamente superiori ai precedenti “colleghi”.
La necessità oggi di un dispositivo esterno, maneggevole, spazioso e comodo da spostare in completa mobilità, è quasi una caratteristica irrinunciabile del nostro normale essere. Come scegliere il miglior hard disk portatile? Procediamo con ordine.
I migliori Hard Disk portatili: il primo requisito è la forma
La prima caratteristica che va esaminata è senza dubbio quella dell’aspetto: tipicamente questo è dato dal case e dal materiale di costruzione, dalla plastica al metallo (in alcuni casi, come il LaCie Rugged, abbiamo anche una gomma protettiva che avvolge l’hard disk). Nella quotidianità il disco portatile ci accompagna ovunque per cui la forma e l’aspetto sono caratteristiche di estrema importanza. Pensiamo anche solamente che in ambienti business, l’aspetto esteriore del proprio hard disk portatile potrà dare molte indicazioni di come lavoriamo e della cura che abbiamo dei nostri dati sensibili e non.
Nel caso di LaCie, la presenza del bumper (gomma avvolgente l’hard disk) può essere la chiave d’acquisto per chi invece punta molto sulla sicurezza e sull’estetica; ad esempio per chi ne fa un uso fotografico o professionale o chi è costretto ad usare zaini o borse per continui spostamenti, la presenza di una protezione in gomma potrebbe essere elemento determinante nella scelta.
Connessioni
Il secondo elemento cardine per la scelta di un dispositivo portatile è rappresentato dalle connessioni. La maggior parte dei dischi esterni oggi è dotata di un connettore USB 3-0 di tipo A, però da quando Apple ha presentato i nuovi MacBook Pro a metà 2017, è aumentata la vendita degli hard disk portatili equipaggiati di un connettore USB-C.
Oggi le tipologie che troviamo sul mercato sono:
- USB 2.0
- USB 3.0
- USB-C
- Thunderbolt 2
- Thunderbolt 3.0 (a breve disponibile)
Le differenze sono sostanzialmente nella velocità di connessione e nella praticità delle porte.
Caratterisitiche delle connessioni
Le connessioni USB 3.0 offono una velocità buona per il passaggio dati e il backup.
Le porte USB-C permettono l’avvio diretto di App e del sistema operativo senza limitazioni.
Le connessioni Thunderbolt 2 e 3 sono adatte ad un utilizzo professionale (3D, rendering, RAW fotografici e montaggi video in 4K).
Tipologia: Hard disk esterno, meccanico o solido?
Le principali differenze tra le due tipologie di hard disk:
HARD DISK MECCANICI – Sono i più comuni, spesso economici, molto capienti (fino a 5TB) ma più lenti se paragonati ai velocissimi Flash (SSD), caratterizzati da uno supporto allo stato solido.
HARD DISK A STATO SOLIDO (comunemente chiamati SSD) sono più resistenti, meno soggetti a rotture, silenziosi, un po’ meno capienti (per ora non si va oltre il 4TB) ma molto più cari rispetto agli hard disk meccanici.
Caratteristiche hard disk
Gli Hard Disk meccanici sono ottimi per il backup con Time Machine (o altri software) e per il passaggio dati.
I dischi SSD sono destinati ad essere usati come dischi di avvio esterni, per l’archiviazione di file molto grandi su computer condivisi (con pluriaccessi) o documenti molto grandi che devono essere letti a grande velocità (serie di foto in Raw o un archivio di filmati in 4K).
Alcuni tra i migliori hard disk portatili per Pc e Mac:
My Passport for Mac
Probabilmente il più famoso, My Passport for Mac è uno dei modelli USB 3.0 più convenienti in rapporto a quantità/prezzo. Rinnovato quest’anno nell’estetica con un design più originale (costituito da una parte zigrinata e da una liscia), offre le stesse caratteristiche che hanno reso celebri i suoi predecessori.
I prezzi partono da 99€ da 1 TB fino ai 210€ per il modello da 4 TB.
LaCie Rugged
Originale il design di LaCie Rugged, avvolto da un bumper arancione, offre caratteristiche uniche come robustezza e una nutrita varietà di connessioni, anche doppie. Sul sito LaCie sono presenti diverse configurazioni: FireWire, USB-C e Thunderbolt 2. I prezzi variano dai 109,99€ del Rugged mini da 1 TB sino ai 359,99€ del modello con Thunderbolt e USB-C e disco SSD da 500 GB.
In Italia LaCie è distribuita da Attiva, ma si può trovare anche online su Amazon, Eprice,ecc…
Buffalo MiniStation
Buffalo è un marchio famoso per la sua serie di NAS, ma presenta anche interessanti soluzioni mobile per l’archiviazione locale. MiniStation è un disco SSD caratterizzato da una superficie satinata, perfetto complemento per il MacBook Pro e connessione USB 3.0.
MiniStation SSD Velocity è disponibile in diversi tagli: 139,90€ per il 240 GB, 229,90€ per il 480 GB e 519,90€ per il 960 GB. Due versioni, black e silver.
Seagate Backup Plus Ultra Slim Portable
Profilo ridotto, connessione USB 3.0 e un motivo originale nella parte superiore, questo disco offre una ampia adattabilità a computer di vario tipo e un interessante carattere originale. Il disco è disponibile in versione 1 e 2TB in due colorazioni, silver e oro, con prezzi a partire da 89,99€.
My Passport SSD
Realizzato come una curiosa miniatura del WD MyPassport, My Passport SSD è la versione con disco a stato solido (SSD), ovviamente più veloce ma generalmente meno capiente. Caratteristiche principali: connettore USB-C e forma minuta, ideale per continui spostamenti.
Nella confezione c’è un cavo USB-C con adattatore integrato per USB-A: i prezzi partono da 139,99€ per la versione da 256 GB sino a 469,99€ per quella da 1 TB. Online è presente a prezzi più convenienti.
LaCie Porsche Design Mobile Drive
Design tagliente e linee sobrie ed eleganti per LaCie con design Porsche. Realizzato completamente metallo: il disco meccanico interno permette al disco di rimanere in una fascia di prezzo abbastanza abbordabile, anche se il connettore USB-C permetterebbe un passaggio dati più veloce (ma all’interno c’è anche l’adattatore a USB-A).
I prezzi ufficiali partono da 140,00€ per il prodotto che è distribuito in Italia da Attiva, ma si trova anche online (Amazon) in tagli da 1, 2 e 4 TB che presenta due dischi all’interno, quindi un po’ meno sottile.
AngelBird SSD2GO PKT
Tra i migliori hard disk portatili, un posto di “prestigio” è di sicuro occupato dal piccolo disco di Angelbird. E’ il meno conosciuto ma è sicuramente un piccolo grande hard disk che soddisferà appieno i “coraggiosi” acquirenti. Molto piccolo (grazie al disco SSD interno), leggero e colorato, dotato di USB-C (con adattatore USB-A). I tagli sono da 256 GB a 239.88€, 512 GB a 371.88 Euro e 1 TB a 707.88€, tutti disponibili in sette colori, acquistandoli sul sito della casa madre è anche possibile avere una dedica speciale incisa nella parte superiore.