I migliori smartwatch
Lo SmartWatch è l’accessorio tecnologico degli ultimi anni. Per alcuni superfluo, per altri quasi indispensabile. E’ un oggetto che divide, un orologio evoluto che offre un sistema di notifiche di livello superiore e ripropone con un semplice gesto la consultazione di quasi tutte le applicazioni presenti nel cellulare. Dei veri e propri gioielli indossabili che possono eseguire svariate operazioni molto utili: la ricerca in rete con comandi vocali, il monitoraggio dell’attività fisica con segnale GPS, pagamenti immediati (Apple Pay per esempio) e tanto altro ancora. Di seguito la classifica dei migliori smartwatch secondo TechLine in base al rapporto qualità/prezzo.
Huawei Watch 2
Il Huawei Watch 2 è di sicuro lo smartwatch che più si è evoluto rispetta alla sua “prima generazione”. Cambio look decisamente più aggressivo con una veste più sportiva che avvicina un maggior numero di persone. Il design a doppia cromatura regala allo smartwatch dedicato unicamente a sistemi Android un aspetto davvero accattivante, nonostante le cinghie di plastica rimovibili che non presentano una qualità eccelsa.
Caratteristiche principali
- Bluetooth
- GPS
- Connettività 4G opzionale
- Wi-Fi
Grazie alla connessione 4G è possibile dunque utilizzarlo senza uno smartphone collegato attivamente. Lo smartwatch dispone di sensori integrati che garantiscono un monitoraggio approfondito dell’attività fisica.
Apple Watch Serie 3
L’ Apple Watch di terza generazione, presentato nella seconda metà del 2017 nell’evento che ha portato a conoscenza anche l’ultima creatura di Cupertino, iPhoneX, è equipaggiato con tecnologia LTE che permette autonomia completa del dispositivo. Questo modello presenta un alloggiamento SIM, per “migliorare l’esperienza utente di trasmissione dati” e renderlo più indipendente da iPhone. Purtroppo non supporta le chiamate al momento e la tecnologia non è garantita in tutti i paesi della UE (in Italia non è utilizzabile per il momento), riducendo notevolmente il potenziale di questo smartwatch.
Aspetto positivo è il supporto di servizi VoIP come FaceTime, Skype e WhatsApp. Apple ha migliorato in maniera esponenziale l’integrazione del suo smartwatch rispetto a qualsiasi altro produttore, ma con restrizioni di rete e ad un prezzo più elevato rispetto ai predecessori e ai suoi diretti concorrenti.
Caratteristiche
- Accelerometro
- Allarme con vibrazione
- Altimetro
- Altoparlanti incorporati
- Processore dual-core
- Resistenza all’acqua fino a 50 metri
- Fotocamera integrata
Il design è rimasto quasi invariato rispetto al modello precedente,stile classico e moderno allo stesso tempo. Diversi sono i cinturini disponibili che trasformano AppleWatch da indossabile sportivo a orologio di classe, per tutte le occasioni.
Anche per AppleWatch ottimo monitoraggio dell’attività fisica e massima interazione con iPhone. Da tenere presente che, nonostante presenti più funzioni rispetto all’Apple Watch 2, la durata della batteria è rimasta invariata.
Motorola Moto 360 Sport
Economico, in vendita online a meno di 200€, il Motorola Moto 360 Sport è uno dei migliori smartwatch per il fitness. Il design è lo identico alla versione 360, ideale per svolgere ogni attività fisica, fitness, jogging su tutte. Il sensore GPS, e quindi la funzione di monitoraggio, è molto accurato ed è, indubbiamente, il punto di forza di questo smartwatch. Il punto debole, invece, è la rivelazione della frequenza cardiaca, non sempre precisa. Dettaglio non da sottovalutare date le caratteristiche destinate al fitness dell’orologio.
In questo nuovo modello laMotorola ha compiuto un ottimo salto di qualità, ma gli appassionati VERI di fitness potrebbero aver bisogno di qualcosa di più specifico e “professionale”. Per chi vuole un compromesso, soprattuto dal punto di vista economico, è lo strumento ideale.
Samsung Gear S3 Frontier
L’unica vera novità è rappresentata dal GPS ma con un aumento economico di circa 100€, il che ha purtroppo fatto perdere a Samsung un buon seguito di acquirenti fedeli al marchio sudcoreano. Se non si risponde di un cellulare smartphone Samsung si è, come per AppleWatch con iPhone, una riduzione drastica delle funzionalità.
Il passaggio da Samsung Gear S2 all’S3 non è clamoroso, anzi, appare davvero una “copia” con poche novità considerevoli e, di sicuro, più caro, pur conservandosi un ottimo prodotto con caratteristiche che gli amanti di Samsung sapranno apprezzare.
Dal punto di vista estetico si presenta molto classico, con un cinturino molto definito e resistente. Lo schermo è molto luminoso, sensibile al tatto e ben definito. Con alcune “watchfaces” si arriva ad alti livelli di definizione.
Caratteristiche principali
- Gestione notifiche: Ricezione ok per messaggi, possibilità di lettura ma non di risposta.
- Sensori: Ottimi quelli relativi alla pressione, al GPS, battito e frequenza cardiaco e tachimetro. In bicicletta indica anche la velocità di percorrenza.
- Watchfaces: personalizzazione di faces notevole.
- Chiamate vocali: attraverso la doppia connessione è possibile parlare al telefono attraverso l’orologio, da impostare come “predefinito” altrimenti lo switch si rivolgerà al telefono. Possibilità di comporre un numero direttamente dal Gear o richiamare un numero in rubrica.
Budget si aggira intorno ai 300€, per gli amanti di Samung, un “indomabile” irrinunciabile soprattutto se si tratta del primo smartwatch.
Asus ZenWatch 3
L’Asus ZenWatch 3, uno dei migliori smartwatch per il 2018. Dal punto di vista del monitoraggio dell’attività fisica è un po’ limitato, poichè misura solo i passi e le ore trascorse in piedi. Offre il monitoraggio solo per gli esercizi basilari a causa della mancanza di un GPS e di un tracker cardiaco.
Gestito da un sistema Android Wear 1.5, anche se Asus ha promesso un aggiornamento ad Android Wear 2.0 in tempi brevi. Esteticamente di notevole bellezza e molto trendy, un orologio elegante e raffinato anche se presenta un’integrazione con una tecnologia non del tutto “aggiornata”.
Fitbit Ionic
Fitbit realizza uno smartwatch caro come misuratore di attività fisica, ma che conserva al suo interno molte caratteristiche di fascia alta che stimolano la curiosità di un vasto pubblico, dai fanatici del fitness a chi piace vive alla moda e cerca anche un oggetto trendy da indossare. La maggior parte delle funzioni siano dedicate al fitness e allo sport in generale ed è quindi unosmartwatch rivolto a chi voglia migliorare il proprio stile di vita.
Caratteristiche principali
- GPS incorporato
- Lettore MP3
- Pagamenti garanti dalla tecnologia contactless
- Sistema di notifiche senza cellulare
- Grafica Inedita
Lo Ionic è leggero e confortevole, e lo puoi utilizzare anche mentre si nuota in piscina. Il cinturino intercambiabile come per AppleWatch. Compatibile con Android e iOS.