Home Apple Apple, ecco iOS 11.3

Apple, ecco iOS 11.3

by Andrea Fontana
iOS 11.3 Apple TechLine

iOS 11.3: il nuovo aggiornamento di Apple

E’ finalmente disponibile per tutti, in perfetto orario con le scadenze che tutti si attendevano (primavera 2018) e in linea con le anticipazioni invernali annunciate da Apple. iOS 11.3 è un aggiornamento molto interessante; nessuna rivoluzione, nessun cambiamento grafico. iOS 11.3 focalizza la sua massima attenzione sulla realtà aumentata, sugli Animoji e sulla “salute”, ma soprattutto dedica finalmente una “sezione” delle impostazioni al controllo della batteria e alle relative prestazioni del proprio iPhone.

Realtà aumentata

Prima grande novità è sul fronte ARKit, la suite grazie alla quale le applicazioni potranno offrire esperienze di realtà aumentata in grado di utilizzare superfici verticali come pareti o porte per dare vita ad arricchimenti del contesto che ci circonda. Ma non solo: le applicazioni che sfruttano queste soluzioni possono mappare in modo più preciso le superfici con forme irregolari o rotonde. E anche oggetti come cartelli, manifesti e opere d’arte, spesso in due dimensioni, possono essere integrati e popolare così esperienze di realtà aumentata. La visione della parte reale attraverso il proprio iPhone migliora del 50% e supporta anche l’autofocus.

Animoji

Le facce animate che parlano e, grazie al movimento del labiale, impersonano la faccia dell’utente, scambiabili tramite iMessage, prendono “a bordo” altri quattro nuovi soggetti. Nello specifico, un leone, un orso, un drago e un teschio.

Controllare batteria e prestazioni

Sicuramente la sezione più “intrigante” è quella relativa alla batteria, oggetto di pesantissime critiche negli ultimi mesi e della Privacy, che ha colpito colossi come Facebook. Per la riservatezza iOS 11.3 e macOS 10.13.4 (installabile su desktop e notebook Apple) introducono informazioni aggiornate sui dati e privacy che rendono più semplice per gli utenti comprendere come potrebbero essere utilizzati i dati personali che ci verranno chieste da app o dal sistema. Verrà infatti visualizzata una nuova icona dedicata alla privacy e alle informazioni dettagliate ogni volta che Apple richiederà l’accesso a dati personali per attivare funzioni, assicurare servizi o personalizzare un’esperienza nel sistema operativo.

Per quanto alla batteria iOS 11.3 aggiunge nuove funzioni circa lo stato di salute e avverte l’utente quando è il caso di rivolgersi all’assistenza degli Apple Center per anomalie o eccessivo consumo.

Funzione attiva per possessori di modelli iPhone 6, 7, 8 e X (ovviamente anche nelle versioni Plus e nelle versioni S) e la potrete trovare nella sezione Impostazioni-> Batteria.

Importantissima la funzione che permette agli utenti di attivare o disattivare la gestione energetica che modula le prestazioni di alcuni componenti del sistema per evitare gli spegnimenti improvvisi.

Altre funzionalità

Business Chat e Health Records sono due funzionalità che però non riguardano l’Italia. Business Chat è stata lanciata in versione beta negli Stati Uniti e in Canada: le aziende possono comunicare con gli utenti e viceversa e concludere acquisti in chat sfruttando Apple Pay.  La nuova funzione Health Records, invece, allarga il progetto di monitoraggio dei dati medici da più fonti ai pazienti di altre 40 strutture sanitarie, dalla Duke University a Stanford. Valida sempre per Stati Uniti e Canada.

Post correlati

Techline