iPhone 7 Plus vs iPhone 8 Plus : a confronto
Design
iPhone 7 Plus e iPhone 8 Plus, due smartphone molto diversi per quanto riguarda le funzioni e la scheda tecnica. iPhone 8 porta in dote la possibilità di essere ricaricato da un sistema di ricarica wireless (già presente nel mondo Android) grazie un nuovo retro in vetro, molto elegante e funzionale. Piccola variazione nel design, ma nessuna novità per peso e spessore, entrambe le versioni hanno un display IPS da 5.5 pollici con risoluzione FHD 1.920 x 1280 pixel e densità da 401 ppi per parte. Apple sembra non aver voluto aggiornare il design dei due dispositivi per poter sorprendere i propri clienti con l’uscita sul mercato di iPhone X (dal 27 Ottobre in pre-ordine sul sito Apple).
iPhone 7 Plus vs iPhone 8 Plus : Processori a confronto
La prima differenza tra i due dispositivi Apple riguarda sicuramente il nuovo processore che viene montato su iPhone 8 Plus: il nuovissimo Apple A11 Bionic hexa-core che risulta essere il più intelligente e potente mai integrato in uno smartphone e grazie al processore Six Core CPI con tecnologia 64 Bit accresce performante e velocità rispetto al suo predecessore. Inoltre in iPhone 8 e iPhone 8 Plus è stato introdotto un nuovo processore grafico pensato dedicato ai giochi 3D, allo sviluppo in Metal 2 e ARKit per la realtà aumentata.
L’iPhone 7 Plus invece monta l’Apple A10 Fusion, modello di processore di punta dello scorso anno, un chip a 64 bit custom, con due core ad alte prestazioni in grado di eseguire operazioni al doppio della velocità rispetto a quanto permesso dal chip integrato nell’iPhone precedente.
iPhone 7 Plus vs iPhone 8 Plus : Ram e tagli di memoria
iPhone 8 Plus monta 3 GB di RAM e viene venduto con due diversi tagli per lo storage interno: 64 GB e 256 GB, non espandibili (purtroppo grande limite Apple).
iPhone 7 si presente anch’esso con 3 GB di RAM e viene venduto con due tagli (inferiori rispetto all’8) : 32 GB e 128 GB, “ovviamente” non espandibile.
Fotocamera
iPhone 8 Plus fa della telecamera il suo punto di forza; il miglioramento della fotocamera di iPhone 8 Plus è determinato da sensori e da un processore d’immagine totalmente riprogettati che aumentano sia la rapidità sia la qualità degli scatti. Il sensore di iPhone 8 Plus è sempre doppio, di cui uno grandangolare con apertura f/1.8 e l’altro, il teleobiettivo, con apertura f/2.8. A fare la differenza, ancora una volta è l’ingegnerizzazione della componentistica e la sua ottimizzazione, come testimoniato dalla nuova modalità “Illuminazione Ritratto” che permette di scattare primi piani che sono simili a quelli ottenuti dall’uso di strumentazioni professionali, almeno da quanto dichiara Apple.
Batteria
Se fino ad ora le differenze tra il recente iPhone 8 Plus e il predecessore iPhone 7 Plus sono state importanti, veniamo ora a dei punti di contatto riguardanti la batteria. Per quel che riguarda la capienza infatti, sia iPhone 8 Plus che iPhone 7 Plus montano una batteria agli ioni di litio con una capacità di 2900 mAh.
La durata stimata per la batteria di iPhone 8 Plus è la medesima di iPhone 7 Plus :fino a 21 di conversazione wireless, fino a 14 ore di navigazione su rete 3G, fino a 13 ore di riproduzione video in wireless, 60 ore di riproduzione audio in wireless e fino a 10 giorni di autonomia in standby (dati Apple).
Prezzo
Dopo aver esaminato nello specifico, le schede tecniche e il design dei due dispositivi, vediamo la più grande differenza: il prezzo (anche dovuto ai diversi tagli di memoria).
iPhone 7 Plus è disponibile in due tagli ed è venduto al prezzo di 799 euro (32GB) e 909 euro (128GB).
iPhone 8 Plus è disponibile in due varianti ed è venduto al prezzo di 949 euro (64GB) e 1119 euro (256GB).
Conclusioni e Valutazioni
iPhone 8 Plus (funzionante con la novità della ricarica wireless a differenza del 7) è un dispositivo innovativo sicuramente per chi arriva da iPhone 6/6S Plus; un nuovo processore (rispetto al 7), una fotocamera più veloce e un taglio generoso di 256GB sono le caratteristiche più importanti. Se fotocamera e ricarica wireless sono per noi solo uno sfizio, allora possiamo comodamente “passare” a iPhone 7 Plus. Il prezzo per la versione da 128GB è più basso di ogni dispositivo Apple con lo stesso taglio. La versione 32GB risulta essere troppo “piccola” però potrebbe accontentare chi entra nel mondo Apple e vuole scoprire le meraviglie del mondo “Plus”.