iPhone pieghevole : rumors sui brevetti
Negli ultimi mesi Apple è stata al centro di diversi rumors circa la progettazione e la messa in commercio di un iPhone pieghevole.
Ogni mese Apple aggiunge una “novità” che porterà forse al lancio del suo primo iPhone pieghevole nel giro di un paio di anni (forse già nel 2022).
L’Economic Daily Times ha sottolineato come i prototipi dei dispositivi pieghevoli brevettati da Apple abbiano superato i test eseguiti nello stabilimento di Foxconn, a Shenzen (Cina).
I due prototipi di iPhone pieghevoli sono :
1. Un iPhone con due schermi separati, con una cerniera che li unisce e permette il movimento di piegatura.
La cerniera riduce le dimensioni del dispositivo e potrebbe essere il prototipo già cita da Jon Prosser mesi fa quando parlò di un dispositivo molto simile a quello che oggi conosciamo come Surface Duo, prodotto dalla “concorrente” Microsoft.
2. Il secondo modello di iPhone pieghevole è invece più simile al nuovo Razr di Motorola ed è progettato con uno schermo di OLED flessibile marchiato Samsung.
Oltre a questi prototipi più dedicata alla curvatura a cerniera abbiamo anche una variante.
Alternativa con una folder wireless?
Il 21 gennaio 2021 è stato registrato un brevetto che riguarderebbe un sistema di fotocamere poste esternamente al device e installatore su una base flessibile, interattiva e dipendente dal terminale stesso.
Nei bozzetti vengono descritti diverse tipologie di prodotto e anche diverse tipologie di piegatura; difficile trovare un vero modello proposto o un design ben definito.
L’idea sembrerebbe quindi quella di una cover a libretto con l’integrazione di una fotocamera nel quale installare il proprio iPhone.
Come collegare la “cover” all’iPhone pieghevole?
La possibilità di collegamento avverrebbe in modalità wireless.La custodia dell’iPhone potrebbe catturare immagini sia attraverso la fotocamera del cellulare, sia utilizzando quella della “cover” così da creare anche immagini panoramiche di migliore risoluzione e poter fornire all’utente più possibilità di sfruttare la propria creatività.