Spring 2018 Update: la primavera di Windows 10
Windows 10 riceverà, tra pochissime ore, un importantissimo aggiornamento chiamato Spring 2018 Update. Come sempre poca fantasia in casa Microsoft, ma concentriamoci sulle novità che sono molto anche se la maggior parte non saranno, per così dire, “visibili”.
La maggior parte degli utenti non noterà grandi cambiamenti “estetici”, al di fuori di un leggero restyling di alcuni elementi della shell del sistema operativo.
I principali aggiornamenti di Spring 2018 Update di Microsoft sono dettati dalla funzione Timeline, il Fluent Design System, Microsoft Edge e una cura maggiore alle notifiche e alle funzioni di Cortana. In particolare:
TIMELINE
La “Time Machine” di Apple diventa “Timeline” in Microsoft. Viaggiare virtualmente nel tempo col proprio PC è diventato realtà: una vera e propria cronologia degli eventi combinata ad un task-switcher che manda in pensione la funzione “Visualizzazione Attività” di Windows 10.
Vicino a Cortana non vedremo più le app e i programmi aperti, ma anche le attività compiute. Rimangono le applicazioni aperte sul PC in uso e i desktop virtuali che sono riposizionato in alto.
La novità che caratterizza di gran lunga la Timeline di Windows è che le attività “registrate” non sono necessariamente del Pc in uso, ma anche di altri dispositivi Windows, smartphone e tablet Android e iOS collegati al medesimo account Microsoft.
Sarà possibile dunque ripristinare programmi e applicazioni aperte “nel tempo” (fino ad un massimo di 30 giorni) anche su altri dispositivi. Un’elaborazione della “macchina del tempo” in pieno “stile cloud” e tutto con un semplice click.
Sarà possibile rimuovere questa caratteristica tramite le impostazioni (Privacy -> Cronologia attività) disattivando le apposite voci.
FLUENT DESIGN SYSTEM
Il fluent design system, introdotto in Windows 10 con il precedente aggiornamento, è ulteriormente migliorato. Oltre ad interessare più elementi del Sistema Operativo, è stato sviluppato per il tema chiaro: gli effetti luce Reveal infatti non sono più invisibili.
Il Menù Start indossa ora una veste trasparente di Acrylic e si presenta in forma grafica decisamente accativante.
Per i nuovi computer e per le installazioni pulite di Windows 10 sono state reintrodotte le cartelle DOCUMENTI e IMMAGINI nel menù laterale.
Anche in questo caso è tutto configurabile e “rimovibile” attraverso le impostazioni (Impostazioni -> Personalizzazione -> Start -> Scegli le cartelle da visualizzare in Start).
CORTANA
Quando si accede a dispositivi collegati ad un unico Account Microsoft, Cortana suggerirà la ripresa di attività lasciate in sospeso (es. modifica file, lettura articolo su web, consultazione file). Le notifiche dovrebbero essere a scomparsa, ma sembrano invece risiedere nel flyout di Cortana quindi molto più “presenti” rispetto a ciò che si legge nelle note di rilascio.
Ulteriore rinnovamento per quanto riguarda il design degli appunti che presenta una nuova interfaccia con schede più “leggere” e di facile consultazione. Sarà possibile inoltre fare richieste geolocalizzate a Cortana. Ad esempio “Quando arrivo a casa, ricordarsi di…” oppure “Quando sono in ufficio, ricordarsi di…”.
MICROSOFT EDGE
Il browser di Microsoft si rifà il look. Arrivano Acrylic e Reveal, c’è una rivisitazione del layout delle icone e dei menù a tendina. La trasparenza è più netta, i neri più profondi e i colori più densi e profondi aiutano meglio a consultare il browser donandogli una connotazione più elegante e professionale.
Preferiti, elenco lettura, cronologia e download completamente ripensati. Non sono più sotto forma di menù a spazi ridotti, ma la posizione che viene dedicata loro è molto più ampia ed efficace.
L’icona audio al fianco delle singole schede permetterà di silenziare l’audio nel caso si trattasse di contenuto multimediale.
Migliorie anche per quanto riguarda la stampa della singola pagina che può avvenire rimuovendo automaticamente gli elementi superflui (e tipici dell’ornamento di una pagina web), mantenendo dunque una forma snella e altamente leggibile.
FOCUS ASSIST
L’assistente notifiche si occupa di mostrare (e ascoltare) o nascondere le notifiche che l’utente vuole per rimanere aggiornato: una sorta di non disturbare con diverse sfaccettature. Da Impostazioni, clicchiamo su Sistema, Assistente notifiche e modifichiamo a nostro piacimento le notifiche principali del sistema operativo. Tre modalità di notifiche principali : recapito di notifiche senza restrizioni, filtraggio di tutte ad eccezione di quelle ad alta priorità oppure disabilitazione globale (tranne le sveglie).
TASTIERA VIRTUALE
Diverse le novità. Acrilyc, animazioni di apertura e chiusura e il layout ergonomico per i tablet (con la separazione della tastiera dalla parte destra e sinistra dello schermo in modo da poter raggiungere tutti i tasti con maggiore facilità) che ritorna in essere a grande richiesta.
La tastiera è dotata di un supporto alla digitalizzazione in più lingue in-line come nella famosa SwiftKey, tastiera per iOS e Android, acquistata da Microsoft due anni fa.
Novità anche per il pannello Emoji, pannello flottante per l’inserimento delle emoticon. Combinazione rapida per l’accesso ed è ora possibile modificare in blocco il colore della pelle delle emoji ed effettuare ricerche rapide testuali.
Queste alcune delle maggiori innovazioni del nuovo sistema operativo di Microsoft, Spring 2018 Update.
Agli utenti “l’ardua sentenza” sul grado di “usabilità” del nuovo aggiornamento.