Home Uncategorized Truffe online

Truffe online

by Andrea Fontana
Truffe online

Truffe online : come individuarle e come difendersi

Con il rapido diffondersi della tecnologia, inevitabilmente si diffondono anche i reati informatici. Lo scopo della truffa online, in esponenziale aumento negli ultimi anni, è prevalentemente quello di derubare l’utente che, spesso, si limiterà unicamente a visitare un determinato sito web oppure rispondere semplicemente ad una comunicazione mail.

Primo passo verso la truffa

Il primo elemento ad essere usato e colpito è la propria mail, sia essa personale, sia essa – e sono i casi maggiori, professionale. La corretta creazione di un sito web, a livello di programmazione, implicherebbe la creazione di un form, ovvero di un modulo di contatto, invece della classica sezione “CONTATTI”,  così da poter evitare l’inserimento dell’indirizzo per esteso in modo da non incappare nel primo passo verso una truffa online, ovvero l’acquisizione del proprio indirizzo mail da parte dei truffatori tramite software illegali.

Le principali truffe online

Il phishing, è una truffa online che consiste nella compilazione di una mail nella quale si richiedono dati personali, siano essi codici di accesso, siano esse password o dati della carta di Credito. Usualmente vengono spediti con loghi e con indirizzi simili a quelli ufficiali dei propri Istituti bancari oppure di Poste Italiane, vittime di decine di migliaia di truffe ogni anno oppure quelli dei maggiori spedizionieri internazionali, come DHL, GLS e UPS.

La truffa si concretizza qualora l’utente, che incapperà nell’inganno, risponda comunicando i propri dati personali di accesso riservati. Spesso le mail contengono dei link che, invece di puntare al sito della propria Banca, indirizzano a siti fraudolenti.

Un secondo esempio di truffa online è costituito da siti e-commerce che vendono prodotti falsi a prezzi spesso convenienti, facendo leva su spese di spedizioni pressoché assenti o immagini letteralmente sottratte da siti più blasonati al fine di ingannare l’utente che navigherà con la consapevolezza di “fare un affare”. Spesso i prodotti, provenienti dall’estero, vengono letteralmente bloccati alla dogana per provenienza sospetta o per spese doganali troppo elevate che nessuno riscatterà.

Nota la truffa che ha colpito l’azienda Ray-Ban tramite la pubblicazione di pubblicità online su social del calibro di Facebook, rischiando così di confondere l’utente dando credibilità al sito stesso. Il consiglio basilare è quello di rivolgersi sempre ad una ricerca su Google indicando il nome del sito seguito dalla parola “truffa” per poter comparare esperienze di altri utenti. Inoltre esistono siti web che permettono di verificare alcuni dati societari per comprendere meglio l’intestazione del sito stesso. Ad esempio “whois” ci aiuta molto in questo senso.

Altri tipi di truffa sono rappresentati da falsi annunci su portali autorevoli come subito.it o ebay.it oppure addirittura su siti web dedicati a incontri sentimentali.

Come tutelarsi?

Esistono diverse modalità per potersi proteggere. Oltre a quelli già accennati precedentemente, a livello tecnico, ogni sito che si occupa di e-commerce o trasferimento di denaro (pensiamo a Paypal, ma anche i siti degli Istituti bancari o dei giochi on-line), deve avere un lucchetto nella parte superiore dedicata alla barra degli indirizzi seguito da una “s” che si inserisce subito dopo la dicitura http.

Il cosiddetto protocollo https infatti garantisce una comunicazione sicurezza tra computer, criptando la connessione in modo da permettere un’autenticazione del sito web che stiamo visitando, una protezione personale legata alla privacy, garantendo l’esposizione di dati personali.

Firefox impone una verifica dei siti tramite protocollo https tramite un’icona che compare a sinistra della barra degli indirizzi a forma di punto esclamativo (“!”) che indica connessione non sicura per tutti i siti http che non si sono premuniti di proteggere la propria navigabilità. Altri sistemi di protezione dalle truffe online sono sistemi di Antivirus che permettono di combattere spyware e malware che sono piccoli software che si installano, spesso inconsapevolente, nel nostro computer.

Thawte è un autorevole antivirus che si occupa della protezione di siti che presuppongono movimenti di denaro come spesso capita in siti specializzati nel gioco online, come per esempio i più importanti casinò online. La funzione dell’Antivirus è combattere le minacce legate a banner potenzialmente pericolosi, richiesta di dati fraudolenti, mail di spam, protezione dei propri dati personali adoperati per le transazioni finanziare dedicate a questo tipo di siti.

Proteggersi è necessario e non facoltativo; piccoli accorgimenti per evitare di essere derubati possono farci navigare in assoluta tranquillità ed evitare il dilagarsi di reati informatici che possono mettere a serio rischio i nostri patrimoni e le nostre proprietà.

Post correlati

Leave a Comment

Techline